Tra i musei che abbiamo visto c'è quello della tecnica elettrica...e leggendo qua e la abbiamo trovato un articolo interessante su "Il giornale di Socrate al caffè" scritto proprio da Antonio Savini il direttore di questo museo.
Ne riporto alcuni stralci...(per l'articolo completo vedi il n.39 del giornale o visita il sito www.ilgiornaledisocrate.it).
"L'otto marzo scorso il Museo della Tecnica Elettrica ha compiuto un anno. E' un nuovo tesoro dei musei dell'Università. Ma è un tesoro nascosto, conosciuto forse più fuori, addirittura all'estero, che non in città. Succede.
Per trovare il museo bisogna recarsi nella periferia nord-ovest della città, dove quest'ultima lambisce la campagna. Lì, ai bordi del campus universitario, il museo si nasconde dentro una bassa struttura di colore rosa pallido...
...Il museo è aperto al pubblico e racconta le applicazioni dell'elettricità negli ultimi due secoli.
Non è una enciclopedia del sapere tecnologico...è piuttosto un'antologia di idee, una raccolta di storie e soprattutto una collezione di artefatti che tracciano il percorso dello sviluppo della tecnologia elettrica fino ai giorni nostri.
E' possibile immaginarlo come un grande libro colorato e animato, a tre dimensioni, che si offre alla lettura di tutti...
...Il semplice curioso è invitato a riflettere sull'impatto dell'elettricità nel modo di vivere delle diverse stagioni della storia...
...I bambini apprendono che l'elettricità è indispensabile nel nostro mondo, imparano magari a costruire una pila elettrica e ricevono l'attestato di costruttori di pile...
...Il racconto della storia della tecnologia elettrica parte da una data precisa.
Sul finire del diciottesimo secolo tra Como e Pavia Alessandro Volta portò a compimento un'invenzione....(la pila di Volta)...
Diverse repliche d'epoca delle sue pile sono esposte...
Da quell'invenzione il racconto si dipana seguendo due percorsi intrecciati, quello dell'elettricità come forma di energia e quello dell'elettricità come vettore di informazione.
Energia ed informazione sono le due grandi risorse della modernità..."
BENVENUTI IN QUESTO BLOG!!!
Studi a Pavia e vorresti conoscere di più la tua città??!!
SEI NEL POSTO GIUSTO!
Il nostro blog si propone di dare visibilità ai musei dell'Università di Pavia sotto una luce un po' diversa; perchè i musei non sono un posto noioso dove siamo costretti ad andare in gita con la scuola...ma una risorsa, un territorio da esplorare, e tutti, come novelli Indiana Jones, possiamo aguzzare la nostra curiosità e partire per questo viaggio!
Divertitevi!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento