BENVENUTI IN QUESTO BLOG!!!
Studi a Pavia e vorresti conoscere di più la tua città??!!
SEI NEL POSTO GIUSTO!
Il nostro blog si propone di dare visibilità ai musei dell'Università di Pavia sotto una luce un po' diversa; perchè i musei non sono un posto noioso dove siamo costretti ad andare in gita con la scuola...ma una risorsa, un territorio da esplorare, e tutti, come novelli Indiana Jones, possiamo aguzzare la nostra curiosità e partire per questo viaggio!
Divertitevi!!!
venerdì 30 maggio 2008
...e una su di lui...
Questa volta il protagonista di una strana vicenda è un lui..ma non uno qualsiasi...è Scarpa!
Colui che ha voluto questo museo e che in un certo senso ancora lo controlla (tra poco scoprirete perchè)...
Come si usava ai suoi tempi quando un insigne decente di medicina moriva erano i suoi stessi allievi ad eseguire l'autopsia..una specie di ultima lezione post mortem...
Bene e quest'usanza è stata rispettata...ma il problema viene ora...non era usanza conservare parti del corpo del defunto..specialmente la testa...
Però non si sa se per omaggio al suo brillante intelletto o se perchè era molto molto molto antipatico ai suoi allievi e colleghi....la sua testa è ancora qui!!
Ci guarda dall'alto...(ogni tanto devono anche cambiargli l'acqua..come ai pesci rossi...basta che non gli diano da mangiare però!)
Due leggende legate a questo museo...una su di lei...
Tanto per ribadirlo questo museo non è come tanti altri...
Due particolari storie colpiscono la nostra attenzione la prima è legata a lei... Bè non è proprio una lei...è piuttosto una cera anatomica..comunque...
Lei ha una cicatrice sul ginocchio..come è possibile??
Lei ha una cicatrice sul ginocchio..come è possibile??
Perché pare che una "simpatica" truppa napoleonica sia entrata al museo con l'intenzione di fare un po' di "festa" e dopo aver bevuto (molto, molto, molto) anzi dopo essersi ubriacati per bene (forse con l'alcool dei preparati anatomici...che schifo!) hanno pensato bene che fosse una fanciulla indifesa e hanno cercato di stuprarla...così nel tentativo di aprirle le gambe...opsss si è rotta!
Bè per fortuna qualcuno poi l'ha rimessa in sesto...chissà però se lei avrebbe un'altra versione di questa storia da raccontare...provate ad andare a trovarla...chissà magari con voi si confiderà...
Si è vero il meglio deve ancora arrivare...
Infatti dopo questa breve sosta in cui sono state scattate miliardi di foto...ci addentriamo nella sezione di medicina del museo...
Si, perchè in passato, proprio a pochi passi da dove ci troviamo ora venivano cucinati i cadaveri per le lezioni di medicina...
Si!Cucinati!Bè non cucinati al forno con le patate, venivano preparati per le autopsie...fatte durante le lezioni di anatomia che si tenevano nell'aula Scarpa..la stessa dove ogni tanto noi seguiamo le lezioni...!!
Impressionante no?!
Si, perchè in passato, proprio a pochi passi da dove ci troviamo ora venivano cucinati i cadaveri per le lezioni di medicina...
Si!Cucinati!Bè non cucinati al forno con le patate, venivano preparati per le autopsie...fatte durante le lezioni di anatomia che si tenevano nell'aula Scarpa..la stessa dove ogni tanto noi seguiamo le lezioni...!!
Impressionante no?!
E dopo la pausa pranzo..torniamo a noi..
Si, torniamo a noi...appena entrati nel museo si apre davanti a noi una piccola sala completamente tappezzata di ritratti di tutti personaggi illustri che son passati per l'università...e nel registro firme dei visitatori (uguale a quello che firmiamo anche noi!chissà se un giorno anche le nostre firme finiranno in un museo..perché si sa c'è un po' di premio nobel in ognuno di noi...!) siamo stupiti di vedere firme famose...ben 4 premi nobel per la fisica...Fermi, Thomson, Pauli, Blackett...e altre importanti personalità come il re d'Italia o Mussolini...
E pensare che a noi sembrava solo un piccolo museo pieno di polvere...invece stiamo respirando la stessa polvere e calpestando lo stesso pavimento di uomini che hanno fatto la storia...
Ma il meglio deve ancora venire....
giovedì 29 maggio 2008
giovedì 22 maggio 2008
Benvenuti in questo blog...che vorrebbe proporre i musei dell'Università di Pavia sotto una luce un po' diversa; perchè i musei non sono un posto noioso dove siamo costretti ad andare in gita con la scuola...ma una risorsa, un territorio che deve essere esplorato, e tutti, come novelli Indiana Jones, possiamo aguzzare la nostra curiosità e partire per questo viaggio!
Iscriviti a:
Post (Atom)